Io solitamente preferisco farlo d'estate così che posso friggere in balcone ma in casi eccezionali come questo...non c'è niente di meglio del buon gnocco fritto (magari abbinato a un paio di crescentine o tigelle, come si dice qui, è il massimo ; Le posterò sicuramente in seguito).
Questo impasto che deve risultare abbastanza sodo, non necessita di lievito poichè è la lavorazione che lo fa gonfiare in cottura, alcuni però usano aggiungere un pizzico di bicarbonato o lievito chimico o una punta di lievito di birra (6 gr per 500 gr di farina). Io non uso nulla di tutto ciò ma vi assicuro che si gonfia tantissimo lo stesso e non risulta per niente unto! L'importante è che lo strutto o l'olio nel quale friggete i pezzi di gnocco sia molto caldo.
Ecco la ricetta:
Ingredienti
500 gr di farina "0"
250 gr circa di acqua o latte
50 gr di strutto
15 gr di sale
un pizzico di bicarbonato (facoltativo)
strutto o olio per friggere
Procedimento
Setacciare la farina sulla spianatoia e disporla a fontana, mettere al centro il sale, lo strutto morbido a pezzetti e iniziare ad impastare aggiungendo il liquido tiepido al centro della fontana e proseguire fino ad ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica.
Raccogliere a palla e lasciar riposare sulla spianatoia coperta con una ciotola per almeno 20 minuti.
Sulla spianatoia leggermente infarinata stendere poi la pasta con il mattarello a circa 3 mm di spessore o con l' Imperia fino alla tacca 3 o 4 (io uso la macchina, si fa prima ;),tagliarla a losanghe o a quadrati, disporle su un vassoio coperto con un canovaccio o con carta da forno.
Friggere in olio o strutto bollente, sgrondare su carta assorbente e servire subito.
Vedrete che sarà un successo!
Non per niente sono riuscita a fare solo queste due foto..:)


io lo faccio sempre con la pasta della pizza, lo proverò questo senza lievito e poi.... ti faccio sapere!!
RispondiElimina@sì Katia provalo, vedrai il mio in padella si gira da solo tanto è gonfio, il trucco è comunque come ho scritto che lo strutto o l'olio siano ben caldi e poi tirarlo e friggerlo subito. a presto
RispondiEliminache buonissimi!!!
RispondiEliminali mangiavo sempre a bologna, ma non li ho mai fatti. peccato, perchè il tuo procedimento sembra davvero rapido e facile. aspetterò l'estate però: la mia cucina si affeziona all'odor di frittura e non lo molla più :(
mamma mia ti si sono gonfiati tantissimo e senza lievito....io di solito ci metto il lievito di birra, pensavo che servisse proprio per farli gonfiare...proverò con il tuo metodo, è anche più veloce :)
RispondiEliminaMeraviglioso lo gnocco fritto!
RispondiElimina@tutti
RispondiEliminaGrazie mille a tutti voi,e....provate, provate, provate, vedrete che soddisfazione quando "rotola" in padella!
Bellissimo e sicuramente ottimo.
RispondiEliminaBrava.
Me ne ha parlato Dauly di questa meraviglia, da provare assolutamente.
RispondiEliminaBacioni.
@Donatella, chabb
RispondiEliminaGrazie! Se provate fatemi sapere come è riuscito!
un abbraccio
MMM, questi sono favolosi, da bambina li chiedevo sempre a mia mamma... grazie di avermeli ricordati
RispondiElimina@Rayna
RispondiEliminaGrazieeee!
Mi spiace dirtevelo, ma dopo una vita che faccio gnocco fritto con lievito, gonfio, morbido e croccante fuori, l'ho fatto con questa ricetta, non si è gonfiato ed è venuto una schifezza!
RispondiEliminabeh può essere non sempre viene bene....una curiosità: perchè usare lievito in un impasto che tanto si gonfia da solo? non deve lievitare...come mai lo usa? grazie
Elimina