
Eccomi di ritorno! Forse qualcuno si sarà chiesto dove fossi finita, "Come mai non posta più nessuna ricetta? Come mai non commenta più le ricette sui nostri blog?" Ebbene è stato un periodo "terribile" tra ospiti "improvvisi" e lavoro, non sono proprio riuscita a postare nessuna ricettina e nemmeno a commentare le vostre magnifiche ricette, perchè, sì, anche se non ho aggiunto commenti, la curiosità è sempre alta e una "sbirciatina" veloce appena potevo la facevo... devo dire che molte di voi sono bravissime, tutti i giorni una ricettina nuova e sempre una migliore dell'altra ;) La domanda sorge spontanea: ma come fate? Io sono sempre di corsa e spesso non riesco a trovare anche solo quei pochi minuti che occorrono per postare, forse è la mia inesperienza, non so!
Comunque ora non vi annoierò più con questi inutili "sfoghi" e passo a raccontarvi una nuova ricettina, che ho in serbo per il mio blog già da un po' perchè a noi è piaciuta molto e ogni tanto la ripropongo; si tratta di una vellutata di porri con bignè tratta dalla mia amata rivista "La Cucina Italiana" che è per me una garanzia.
Che dire... per me è davvero buona! Provatela e poi mi fate sapere!
Ecco la ricetta eseguita pari pari da quella della rivista.
Ingredienti per 6 persone:
Per la vellutata:
porri g 700
latte g 400
burro g 50
prezzemolo, sale
Per i bignè:
burro g 100
farina fine di mais (fioretto) g 75
farina 00 g 75
3 uova
paprica piccante
sale e pepe
Procedimento per la vellutata:
Mondate i porri senza spuntarli troppo, tagliateli a rondelle, lavateli e cuoceteli in una casseruola facendoli appassire per 1/2 minuti nel burro. Unite un litro di acqua, coperchiateli e fate cuocere per 30 minuti, poi aggiungete un ciuffo di prezzemolo e frullate.
Mescolate il frullato con il latte, salate e tenete la vellutata da parte.
Procedimento per i bignè:
Portate a bollore in una casseruola g 200 di acqua con il burro e un pizzico di sale, quindi versatevi la farina di mais, quella 00 e sempre mescolando, tenete la polentina sul fuoco finchè si staccherà con una sfrigolio dalle pareti del recipiente.
Versatela in una ciotola, fatela raffreddare, poi incorporatevi le uova uno alla volta, un pizzico di pepe e di paprica.
Raccogliete l'impasto in una tasca da pasticcere ( io ho usato quelle usa e getta comprate alla coop, sono molto pratiche!) con bocchettra grossa e deponetelo a ciuffetti (circa 80) su una placca coperta con carta forno, sistemandoli distanti uno dall'altro.
Infornate a 200° C per 7 minuti, poi socchiudete il forno, riducete a 175°C e fate asciugare i bignè per altri 10', sempre con il forno socchiuso. Scaldate la vellutata e servitela con i bignè.
E' davvero buona:)

AUGURI A TUTTE VOI PER LA FESTA DELLA DONNA!!!!!!
Una vellutata con bigne salati...che idea originale. Ma i bigne divenatno morbidi nella vellutata o rimangono sodi?
RispondiEliminaOttima, brava e auguri anche a te.
RispondiEliminaCiao
Ciao davvero ottima questa vellutata, così cremosa!!! e i bignè...gustosissimi...auguri e bacioni Luciana
RispondiEliminaBella questa ricetta, la provo!!!!
RispondiEliminaTanti auguri!!!!
@tutti
RispondiEliminagrazie, sono contenta che abbiate apprezzato :)
@elenuccia
Sì, i bignè si "impregnano" nella vellutata quasi fosse una crema e risultano quindi più morbidi ;)
;P avrai poco tempo, ma quando ti ci metti!!!! questa ricetta è semplicemente stupenda, io amo molto le vellutate, e coi bignè diventano un piatto elegantissimo, complimenti!
RispondiElimina@luxus
RispondiEliminaGrazieeee! Se la provi fammi sapere
Bacioni
Non preoccuparti cara, abbiamo tutti dei momenti un po' così, l'importante è ritrovarsi.
RispondiEliminaUn bacione e complimenti per la vellutata.
Ciao.
Ciao Patty, grazie della visita ^_^
RispondiEliminaOttima la vellutata di porri, è tra quelle che più mi piacciono. Non l'ho mai provata con i bignè ed i tuoi sono molto particolari. Complimenti, a presto
Io questa la faccio spessissimo, perché adoro i porri.
RispondiEliminaOgni tanto la "smorzo" un po' mettendo anche le patate, ma è squisita in ogni modo!
ottima la tua vellutata con i bignè chissà che bontà! un bacione!
RispondiEliminaGrazie a voi tutte per i vostri complimenti e grazie a Sarah e Federica per essermi venute a trovare :)
RispondiEliminaAlla prossima ricettina!