
Innanzitutto vorrei scusarmi per l'assenza un po' lunga sia sul mio che sui vostri fantastici blog. Ormai ho accumulato così tante foto e ricette che vorrei postare che occorrerà molto tempo prima di riuscire a "smaltirle".
Ma passiamo subito alla ricetta che fra tutte ho scelto.
Si tratta della Parigina di Anice e Cannella!
E' una ricetta tipica di Napoli, che io amo chiamare la "pizza con la sfoglia":)
Da amante della pizza quale sono, l'avevo provata tempo fa e mi era talmente piaciuta che mi ero ripromessa che l'avrei senza dubbio postata, un giorno.
La lavorazione richiede ovviamente più tempo rispetto alla normale pizza, ma da' tanta tanta soddisfazione!
Vi scriverò per praticità gli ingredienti e per l'esecuzione vi rimando direttamente al link di Anice e Cannella. Non ho apportato alcuna variazione perciò risulterebbe inutile riscrivere l'intero procedimento.
Ingredienti:
pasta sfoglia (io ho usato la Buitoni)
pasta per pizza (usate la mezza dose della sua Pizza senza impasto)
400 gr di pomodori pelati
150 gr di prosciutto cotto
300 gr di provola asciutta
olio, sale, pepe
Ecco un paio di foto..perchè oltre ad essere buonissima è anche fotogenica ;)


Ciao, che bello risentirti!!! Oddio ma questa pizza è una meraviglia, non l'ho mai assaggiata ma solo a vederla fa venire una voglia :P
RispondiElimina@Elenuccia
RispondiEliminaciao carissima, anche per me è bello risentirti; inutile dirti che è nuovamente un periodo in cui il tempo non mi basta mai, non riesco proprio nemmeno a passare davanti al computer,ma passerà.... Un abbraccio grande:)
ciao ! sai che questa pizza è da un pò che mi tenta ? devo assolutamente provarla ancheio ! bacio
RispondiElimina@Ale
RispondiEliminafalla, falla:)))
Non ti deluderà!
Mi stavo quasi preoccupando!
RispondiEliminaLa parigina non l'ho mai fatta, ma se è di Paoletta è una garanzia!
Ciao
@Nanni
RispondiEliminaTranquillo, ci sono, soltanto che mi vorrebbero le giornate di 48 ore... e forse non basterebbero.
Per la Parigina, che dire....falla, è buonissima!
A presto;)
adoro la parigina!! ti è uscita proprio bene!
RispondiElimina@Valeria
RispondiEliminaVero che è buona? Grazie per essere venuta a trovarmi:)
buonissima ho già l'aquolina
RispondiElimina@emanuele
RispondiEliminaAllora cosa aspetti?! Falla!
Quando sarà prontà farò un salto per assaggiarla ;)
Ciao e grazie di essere passato a trovarmi
In casa l'adoriamo tutti, pensa che la preparo più o meno ogni settimana!!
RispondiEliminaComplimenti a te per queste magnifiche foto da acquolina :9
Baci ^.^
ma che bontà: questa è la volta buona che mi convinco e la provo. bellissima!
RispondiElimina@Laura
RispondiEliminaHai proprio ragione è buonissima, grazie per il tuo intervento!
@Luxus
Cosa aspetti....? Mettiti subito al lavoro, è veramente buona! Ciao carissima:)
ti è riuscita benissimo!! un bacio
RispondiElimina@Fabiana
RispondiEliminaGrazieeee! A presto, un abbraccio:)
mmm...da provare sicuramente...è un pò che vedo questa ricetta girare nei blog...mi ha parecchio incuriosito!
RispondiEliminaLa tua versione mi sembra squisita!
@Simona
RispondiEliminaSì, confermo, è molto buona! Grazie Simona, per la tua visita!